Obiettivi.
- Facilitare un approccio consapevole e guidato
all'ascolto di un celebre brano classico: "Lo
Schiaccianoci", suite op. 71a, di Pëtr Ilic
Ciaikovski.
-
Favorire la presa di coscienza delle possibilità
espressive della musica a programma.
Sezioni.
- La
sezione "L'Autore" presenta una essenziale
biografia di Ciaikovski.
- La
sezione "La composizione" delinea brevemente la
natura dell'opera proposta, le sue caratteristiche, la
sua struttura.
-
La sezione "Ascolta la suite" rappresenta
il cuore del programma: propone l'ascolto
integrale dell'opera attraverso due percorsi
differenti. Il "Percorso A" (adatto ad alunni che
abbiano maturato buone competenze nell'ascolto
guidato di brani classici), più coinvolgente e
stimolante, presuppone un ascolto partecipe ed
attivo e (quasi) nessuna anticipazione da parte
del docente sul "contenuto" degli otto movimenti
(potrebbe eventualmente bastare un accenno alla
vicenda alla base dell'opera: si veda la sezione
"La composizione"). In ogni caso, l'alunno è
invitato ad annotare in un'apposita casella di
testo le immagini, le sensazioni, i sentimenti che
la musica di Ciaikovski che sta ascoltando suscita
via via in lui. Lo scopo non è tanto quello di
portare l'alunno a tentare di "indovinare" una o
l'altra delle situazioni "raccontate" musicalmente
dall'autore, quanto piuttosto quello di fornirgli
l'occasione per confrontarsi con le potenzialità
espressive di ogni singolo movimento della suite.
Alla fine dell'ascolto di ciascun movimento, ogni
alunno può anche decidere di stampare le proprie
annotazioni inserite: in tal modo, subito o in un
secondo momento,
potrà effettuare utili confronti sia con
quanto evidenziato dai compagni, sia con le
indicazioni che trova via via inserite lungo il
"Percorso B". Se le attese dell'insegnante non
saranno eccessive, anche in rapporto all'età e
alle capacità degli alunni, i risultati potranno
essere in taluni casi anche sorprendenti. A detto
percorso A, dunque, dovrebbe seguire poi il
"Percorso B", che si caratterizza per il fatto che
l'ascolto della composizione di Ciaikovski è
accompagnato, come già detto, da indicazioni sia
pur sommarie a illustrazione dei "contenuti" di
ciascun movimento. In detto percorso, peraltro,
non mancano espliciti riferimenti video alle
corrispondenti sequenze del balletto vero e
proprio.
In sintesi, per gli alunni più grandi, pronti e
motivati e in relazione a ciascun movimento:
percorso A + stampa di quanto annotato e
successivo confronto e discussione + percorso
B a mo' di verifica.
Negli altri casi: solo percorso B.
La
sezione VIDEO permette di visionare* due
video completi: una registrazione del balletto
proposta da RaiScuola.it e un lungometraggio a
cartoni animati sulla vicenda del Principe
Schiaccianoci.
* se collegati ad Internet. Da rimarcare
che:
1) La visione non è garantita
infinitamente: i filmati potrebbero venir rimossi
dal portale in qualunque momento.
2) Come sempre quando dei
minori accedano alla rete, anche in questo caso è
consigliabile la vigilante presenza di un adulto.
- La
sezione "QUIZ", da proporre evidentemente non
prima di aver visitato le sezioni precedenti, presenta
una serie di 10 quesiti di verifica. Alla fine del
test, se non sono stati commessi errori, l'alunno può
stampare alcune immagini in tema, per una eventuale
personalizzazione del proprio quaderno di musica.
Il
software, con qualche adattamento sul piano operativo,
può essere fruito anche tramite L.I.M.
Attenzione! Segnalo che non mi è stato
possibile testare il programma con gli alunni, come ero
solito fare in precedenza: si prega pertanto di segnalare errori e/o
malfunzionamenti che solo l'uso "sul campo" dei software
consente più facilmente di rilevare. Grazie!