Obiettivi.
- Facilitare un approccio consapevole e guidato
all'ascolto di due celebri brani classici: "La sagra
della primavera", di Igor Stravinskij, e "La grande
Pasqua russa", di Nikolaj Rimskij-Korsakov.
- Favorire
la presa di coscienza delle possibilità espressive della
musica a programma.
Sezioni.
- La
sezione "L'Autore" presenta una essenziale
biografia rispettivamente di Stravinskij e
Rimskij-Korsakov.
- La sezione "La composizione" delinea brevemente la natura delle due opere proposte, le loro caratteristiche, la loro struttura.
- La sezione "Ascolta il brano" rappresenta il cuore del programma: nel caso della "Sagra della primavera", viene proposto l'ascolto integrale dell'opera attraverso due percorsi differenti. Il "Percorso A" (adatto ad alunni che abbiano maturato buone competenze nell'ascolto guidato di brani classici), più coinvolgente e stimolante, presuppone un ascolto partecipe ed attivo e nessuna anticipazione da parte del docente sul "contenuto" delle due parti: potrebbe bastare una sommaria indicazione sulla natura del "rito" e sull'epoca in cui ha luogo. In detto Percorso A l'alunno è in ogni caso invitato ad annotare in un'apposita casella di testo le immagini, le sensazioni, i sentimenti che la musica di Stravinskij che sta ascoltando suscita via via in lui. Lo scopo non è tanto quello di portare l'alunno a tentare di "indovinare" una o l'altra delle situazioni "raccontate" musicalmente dall'autore, quanto piuttosto quello di fornirgli l'occasione per confrontarsi con le potenzialità espressive della musica stessa. Alla fine di ciascun ascolto, ogni alunno può anche decidere di stampare le proprie annotazioni inserite: in tal modo, subito o in un secondo momento, potrà effettuare utili confronti sia con quanto evidenziato dai compagni, sia con le indicazioni che trova inserite lungo il "Percorso B". Data la complessità del brano, le attese dell'insegnante non dovranno certo essere eccessive. A detto percorso A, dunque, dovrebbe seguire poi il "Percorso B", che si caratterizza per il fatto che l'ascolto della composizione di Stravinskij è accompagnato, come già detto, da indicazioni sia pur sommarie a illustrazione dei "contenuti" di ciascuna delle due parti.
Nel caso de "La grande Pasqua russa", è previsto
unicamente un ascolto guidato, accompagnato dalla
visualizzazione di una serie di icone russe sul tema della
passione, morte e resurrezione di Gesù.
- La
sezione "QUIZ", da proporre evidentemente non prima
di aver visitato le sezioni precedenti, presenta per
entrambe le composizioni una serie di 10 quesiti di
verifica. Alla fine di ogni test, se non sono stati
commessi errori, l'alunno può stampare alcune immagini in
tema, per una eventuale personalizzazione del proprio
quaderno di musica.
-
Relativamente al brano di Stravinskij, si ha la
possibilità di visualizzare due video in tema: uno, sul
relativo balletto, l'altro sulla trasposizione a cartone
animato del brano stesso, dal film "Fantasia" (1940) di
Walt Disney. In entrambi i casi occorre essere collegati
alla rete per poter visionare i video collocati su You
Tube.
Suggerimenti
operativi.
Nel caso si
utilizzi il software in forma collettiva e guidata dal
docente in laboratorio d'informatica, converrà tenere
accese le casse audio di uno solo dei pc utilizzati. Per i
test finali, invece, è opportuno che ogni alunno possa
disporre di cuffia audio personale.
Il
software, con qualche adattamento sul piano operativo, può
essere fruito anche tramite L.I.M.
Attenzione! Segnalo che non mi è stato
possibile testare il programma con gli alunni, come ero solito
fare in precedenza: si prega pertanto di segnalare errori e/o
malfunzionamenti che solo l'uso "sul campo" dei software
consente più facilmente di rilevare. Grazie!