Il programma "Verso la Prova di Italiano - Classe terza - Scuola secondaria di 1° grado", qui nella nuova versione, è pensato per gli alunni che devono affrontare la prova nazionale di Italiano preparata dall’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione). Il programma, in questa nuova versione, propone a mo' di allenamento tre simulazioni virtuali interattive basate sulle prove di Italiano rispettivamente assegnate negli anni scolastici 2004-2005, 2008-2009 e 2009-2010 (con minimi adattamenti imposti dal passaggio dal cartaceo al digitale).
La simulazione n. 1, più semplice, prevede la lettura di un
testo e una serie di 14 domande mirate a verificarne la
comprensione: basta individuare ogni volta con un click del
mouse la risposta corretta fra le quattro proposte.
Come per la prova cartacea, si ha a disposizione un'ora di
tempo.
La seconda simulazione, più articolata, è strutturata in due
parti. Nella prima, si dovrà leggere un testo, per poi
rispondere alle domande che lo seguono. Tutte le domande sono
accompagnate da quattro risposte, fra cui scegliere quella
corretta con un click del mouse. Nella seconda parte si
dovranno affrontare due esercizi di riflessione linguistica.
L'intera prova si dovrà svolgere in un'ora di tempo.
Anche la terza simulazione è divisa in due parti.
Nella prima parte si dovranno leggere due testi e poi
rispondere alle domande che li seguono. Nella maggior parte
dei casi le domande hanno già le risposte, quattro, e tra
queste si dovrà scegliere quella che ritenuta giusta (una
sola), cliccando sul bottone con la lettera A o B o C o D
accanto alla risposta scelta. In qualche caso, però, per
rispondere si dovrà cliccare su uno solo dei "?" per ogni riga
di una tabella, oppure digitare direttamente la risposta in un
campo di testo.
Nella seconda parte della prova si dovrà rispondere ad alcune
domande di grammatica. Anche qui in qualche caso si dovrà
scegliere la risposta giusta fra quelle date; in altri,
occorrerà scriverla direttamente.
Per svolgere l’intera prova si avrà in tutto un’ora di tempo.
In tutte le simulazioni, ad ogni scelta operata dall'alunno viene restituita l'indicazione della sua correttezza o meno, ma non quella della risposta corretta, anche per incentivare la ripetizione delle prove in caso di risultati non soddisfacenti. Al termine di ciascuna simulazione, a mero titolo indicativo, verrà assegnato un voto in decimi (con 5 come unico voto per l'insufficienza, nelle prime 2 prove; da 4 a 10, nella terza prova) in base alle risposte indicate e secondo criteri valutativi empirici, ma (si ritiene) corretti. Protette da password, sono raggiungibili e stampabili le griglie di correzione.
N. B.: stante la complessità crescente delle tre simulazioni,
è consigliabile proporle nell'ordine qui seguito (ovviamente
in momenti diversi).
Indicazioni, materiali e ulteriori risorse per la
preparazione alla prova di Italiano sono reperibili, oltre che
sul sito dell'INVALSI,
anche sul sito della Zanichelli.
La versione precedente, riveduta e corretta, ma con due sole simulazioni, è liberamente scaricabile da qui.
Attenzione! Segnalo che non mi è più
possibile testare il programma con gli alunni, come ero solito
fare in precedenza: si prega pertanto di segnalare errori e/o
malfunzionamenti che solo l'uso "sul campo" dei software
consente più facilmente di rilevare. Grazie!