Il programma "Verso la Prova di Matematica - Classe prima" (nuova versione) è pensato per gli alunni della prima classe di Scuola Secondaria di Primo Grado che devono affrontare la prova nazionale di Matematica preparata dall’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione). Il programma propone a mo' di allenamento due simulazioni virtuali interattive basate rispettivamente sulla prova di Matematica assegnata nell'anno scolastico 2005-2006 e su quella assegnata nell'a. s. 2009-2010 (con minimi adattamenti dovuti al passaggio dal cartaceo al digitale).
La prima simulazione prevede una serie di 30 domande: occorre
individuare ogni volta con un click del mouse la risposta
corretta fra le quattro proposte. Come per la prova cartacea,
si hanno a disposizione 45 minuti di tempo.
La seconda simulazione propone invece 31 domande, cui
rispondere però in un'ora di tempo.
Va notato che due domande (la n. 12 e la n. 17, accorpate
alla fine della simulazione), proponendo questioni aperte a
diverse modalità personali di risoluzione, implicano la
disponibile presenza del docente (o, in ambito domestico, di
un adulto: genitore, fratello/sorella maggiore, ecc.) che
valuti personalmente, con un accesso protetto da password,
l'accettabilità o meno delle due rispettive risposte inserite
dal singolo alunno.
Per tutte le altre domande, e in entrambe le simulazioni, ad
ogni scelta operata dall'alunno viene invece restituita
automaticamente l'indicazione della sua correttezza o meno (ma
non quella della risposta corretta, anche per incentivare la
ripetizione della prova in caso di risultati non del tutto
soddisfacenti). Al termine di ogni simulazione, a mero titolo
indicativo, viene assegnato un voto in decimi (con 5 come
unico voto per l'insufficienza) in base alle risposte
effettuate e secondo criteri valutativi empirici, ma (si
ritiene) corretti.
La vecchia versione (riveduta, ma con una sola simulazione) è
in libero download da qui.
Attenzione! Segnalo che non mi è più
possibile testare il programma con gli alunni, come ero solito
fare in precedenza: si prega pertanto di segnalare errori e/o
malfunzionamenti che solo l'uso "sul campo" dei software
consente più facilmente di rilevare. Grazie!
TORNA ALL'ELENCO PROGRAMMI
"Matematica".